#iubenda-cs-banner { bottom: 0px !important; left: 0px !important; position: fixed !important; width: 100% !important; z-index: 99999998 !important; background-color: black; } .iubenda-cs-content { display: block; margin: 0 auto; padding: 20px; width: auto; font-family: Helvetica,Arial,FreeSans,sans-serif; font-size: 14px; background: #000; color: #fff;} .iubenda-cs-rationale { max-width: 900px; position: relative; margin: 0 auto; } .iubenda-banner-content > p { font-family: Helvetica,Arial,FreeSans,sans-serif; line-height: 1.5; } .iubenda-cs-close-btn { margin:0; color: #fff; text-decoration: none; font-size: 14px; position: absolute; top: 0; right: 0; border: none; } .iubenda-cs-cookie-policy-lnk { text-decoration: underline; color: #fff; font-size: 14px; font-weight: 900; } var _iub = _iub || []; _iub.csConfiguration = {"lang":"it","siteId":1067725,"banner":{"slideDown":false,"applyStyles":false},"cookiePolicyId":60526772}; (function (w, d) { var loader = function () { var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src = "//cdn.iubenda.com/cookie_solution/stable/iubenda_cs.js"; tag.parentNode.insertBefore(s, tag); }; if (w.addEventListener) { w.addEventListener("load", loader, false); } else if (w.attachEvent) { w.attachEvent("onload", loader); } else { w.onload = loader; } })(window, document);
Ricordiamo che la recente disciplina sulla Trasparenza Amministrativa traccia le linee guida di comprensibilità delle azioni implementate dai soggetti pubblici sotto diversi profili, principalmente la semplicità e la pubblicità (conoscibilità) delle informazioni, favorendone la comprensione e di converso garantendo ai soggetti interessati di poter effettuare il controllo sulla stessa.
Una materia che, come indicato dalla delibera 444/2019 dell’ARERA, è stata adeguata anche alla cosiddetta Trasparenza del Servizio Rifiuti: gli Enti dovranno pertanto attivare tutti gli strumenti necessari per rendere accessibili e comprensibili i documenti e le informazioni agli utenti.
Parliamo ad esempio di documenti quali la Carta della qualità del servizio, oppure semplicemente delle “bollette” di riscossione della tariffa.
Questi contenuti devono essere:
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2021 la delibera dell’ARERA sopra citata ha esteso l’obbligo della trasparenza relativa alla gestione del ciclo dei rifiuti anche alle Municipalità minori.
Un obbligo vigente già dal 1° luglio 2020 per i comuni superiori a 5000 abitanti e le aziende di gestione che servono territori di tale dimensione demografica.
Così adesso anche Grandi e Piccoli Comuni, attraverso apposito link e dalla homepage dei propri siti web istituzionali, dovranno consentire agli utenti di accedere alla sezione “Trasparenza Rifiuti”.
Sono molti gli Enti che si stanno affrettando a risultare conformi alle nuove regole: tra questi è il turno del Comune di Anagni, in provincia di Frosinone.
Si tratta del secondo Comune più grande della provincia per estensione ed uno dei maggiori a livello di popolazione.
Questa municipalità ha dunque da poco implementato il modulo web secondo quanto previsto dalla delibera Arera 444/2019: a fornire la piattaforma al Comune di Anagni è stata la Società Golem Net, che ha predisposto un applicativo web, ad hoc, dal nome Trasparenza Rifiuti.
Potete visualizzarlo a questo link: https://anagni.trasparenzarifiuti.it/
All’interno del modulo, adesso implementato sul portale web istituzionale, sono raccolte tutte le informazioni necessarie al fine della corretta comprensione del complesso iter di gestione dei rifiuti, calcolo e copertura dei costi del servizio.
Si tratta di un modulo che risulta pienamente conforme alle regole delineate da ARERA, accessibile come da Linee Guida AgID, sicuro e certificato Iso 9001:2015.
Anagni nel Lazio si aggiunge a tanti altri Comuni che utilizzano già questo modulo: Alatri, Borbona, Caprarola, Ciampino, Cittareale, Colonna, Lariano, Longone Sabino, Micigliano, Poggio Bustone, Rieti, Strangolagalli, Vallinfreda, Valmontone.
Infine questo componente è utilizzato anche da ASM Rieti che optato per la soluzione network: questa offre agli utenti di tutto l’ambito informazioni esposte in modo omogeneo e un quadro sinottico dei dati di tutti gli appartenenti al relativo gruppo.
Potete consultare l’elenco completo degli Enti attivi che utilizzano questa piattaforma a questo link.
L’innovativo software trasparenzarifiuti.it della Società Golem Net possiede le seguenti caratteristiche:
L’applicativo rappresenta una soluzione adeguata e rapida per i comuni più sensibili alle tematiche ambientali.
Inoltre, grazie ad un approccio unico nel suo genere, è possibile soddisfare l’adempimento anche attraverso una modalità network: la trasparenza del gestore diviene punto di diffusione e, al tempo stesso, di convergenza per la trasparenza di ogni singolo comune. Una soluzione esclusiva e sostenibile, per una Trasparenza da gestire in pochi clic.
Il modulo web è immediatamente attivabile, personalizzabile e fruibile.
Per altre informazioni sul servizio e prendere visione della demo potete consultare il sito:
https://www.trasparenzarifiuti.it/richiedi-una-demo/.
Oppure potete in alternativa scrivere un messaggio WhatsApp al numero: 342 014 7374.
Se si desiderano approfondimenti tecnici potete scrivere una mail all’indirizzo segreteria@golemnet.it.
Per porre ulteriori domande potete scrivere una mail all’indirizzo assistenza@trasparenzarifiuti.it.